“Orgoglio e Dignità”

Carissimi, pensavo a come Jane Austen famosa autrice di libri quali “ragione e sentimento” o “orgoglio e pregiudizio” avrebbe descritto la nostra realtà sociale, se fosse stata viva ai giorni d’oggi e avesse soggiornato a Palermo.
Probabilmente ci avrebbe regalato un altro dei suoi romanzi destinati a divenire di successo, magari dal titolo “orgoglio e dignità”.
Le storie, le fonti e i personaggi non le sarebbero mancati.
In quanto a orgoglio, il così detto “pride”, da queste parti, usando un’espressione quantitativa locale ne avrebbe trovato a “tingnitè” (in quantità smisurata) grazie alla qualità degli abitanti locali d’imparare le cose peggiori da tutte le dominazioni che si sono succedute.
L’orgoglio è palesemente il risultato della lunga dominazione spagnola e insieme a vezzi e atteggiamenti caratteriali barocchi, quali il rispetto, la reverenza, il cedere il passo, il non guardare negli occhi a mo’ di sfida e tante altre cazzate smorfiate come queste, sono stati terreno fertile per reinterpretazioni a “modo nostro” fino a creare anche una “cosa” che fosse “nostra”.
L’Onore, “la parola d’onore”. Un gentiluomo era tale perché rispettava i suoi impegni e la parola data, figuratevi come ciò si possa conciliare con la difficoltà ai giorni nostri di mantenere memoria per più due anni.
Pertanto ti posso dare la mia parola d’onore anche in lingue antiche non più parlate certo che dopo un po’ tu te ne sarai dimenticato (se non fosse per internet che mette a disposizione di tutti, ancora per poco, gli eventi senza che questi subiscano un preliminare filtro da parte della stampa orientata o “privata”).
In questa terra da sempre governata da Viceré ce ne siamo fatti una ragione e siamo sempre andati avanti con la convinzione che “buontempo e maltempo non duran tutto un tempo”! Abbiamo imparato le espressioni di circostanza indossando la fascia nera al braccio e ci siamo fatti trovare sempre pronti per il “nuovo”, “il nuovo che avanza”. Voi mi direte: “Ma questa è dignità?”
Andiamo alla dignità. Quante volte abbiamo utilizzato questo termine per descrivere una modestia rispettosa, un accettabile risultato ottenuto con gli sforzi possibili?
Quante volte abbiamo utilizzato questo termine per descrivere l’ultimo baluardo rimasto a chi non ha nulla e vuole farsi rispettare anche nella sua modestia?
Eppure sovente abbiamo sorriso nel sentire nelle risse espressioni come “si senza dignità”, riferite a chi pur di raggiungere un proprio tornaconto mette da parte la morale, i principi, il decoro, la parola data, la fedeltà, il rispetto e scodinzola.
Col tempo, ci siamo convinti che tutto ciò non ha nulla a che vedere con la condizione sociale o lo status economico. Frequentemente colui al quale diciamo “si senza dignità” non è il poveraccio, ma è chi si è costruito una posizione calpestando tutti e vendendosi finanche la madre (se questa avesse avuto mercato), ad esempio è quella feccia di persona che ti chiede la “bustarella” per mandarti avanti una pratica, non è il barbone disperato che dorme tra i rifiuti, è “quello elegante” innocuo dal quale ti mettono in guardia, nonostante la tua incredulità, dicendoti: “Chi quello? Sapessi …”
Il “senza dignità” spesso è quel genio del male che farebbe girare nella tomba finanche Giovenale. E’ anche quel custode della trasparenza e del rispetto delle regole, quel controllore che nessuno controlla. Costui è più deplorevole di chi chiede il “pizzo”, poiché quest’ultimo appartenendo a un’organizzazione criminale, a un antistato, ha già fatto le sue “scelte” sbagliate e sa di essere un criminale da perseguire, ma almeno non dispensa morale.
Quanti personaggi sui quali scrivere romanzi e pensare che il mio mito da sempre è stato il Colonnello Brandon grande gentiluomo che vive con tanto riserbo i suoi sentimenti, sempre pronto, disponibile e generoso, stando un passo indietro. Con il passare del tempo mi rendo conto che anche quei “colonnelli” si sono estinti e sono stati i “cannavazzi” (stracci per pulire) come John Willoughby a proliferare, perché sono “senza dignità”.
Meglio di no Jane, riposa in pace nella tua epoca e grazie per averci donato istanti di distrazione attraverso i tuoi libri che ci hanno deliziato di futili conversazioni legate alla meteorologia o di vicende di figlie da maritare.

Un abbraccio Epruno.

 
(Articolo pubblicato su www.ilsicilia.it 14/7/2017)

“Re e Viceré”

Voglio sconvolgervi dicendo qualcosa in controtendenza, ma nella quale credo. La politica è una cosa pulita, forse la cosa più pulita che oggi esista. Direte certamente che io oltre ad aver bevuto mi sia ostinato a non guardare televisione da anni ed abbia fatto di tutto per non tenermi informato.

Eppure non sto scherzando, se c’è una cosa bella, una bella invenzione di cui abbia potuto usufruire l’uomo, questa è la politica, la possibilità data all’individuo di poter partecipare alle scelte per il governo della sua polis ….. eppure.

La politica ed i politici sono lo specchio della società che li sceglie, quindi se il mondo va male perché addossare la colpa ai politici?

Se la nostra è una società malata e decadente non lo è perché sono marci i nostri rappresentanti, ma ci fa piacere e comodo crederlo!

La società va male perché forse siamo diventati dei “fanghi” e non meravigliamoci che tutto ciò che produciamo, finanche quando votiamo è del “fango”!

Non possiamo nasconderci sempre dietro un paravento, abbiamo avuto tutte le opportunità che una sana democrazia ci ha ridato, costruita a seguito di luttuosi eventi bellici, ma la nostra partecipazione alle sorti ed alla scelta della cosa pubblica è sempre più scemata fino ai giorni d’oggi!

Fateci caso, è stato sempre un manipolo di uomini a prendere il potere millantando partecipazioni oceaniche, fin dal tempo dei 1000.

Il nemico numero uno del nostro popolo siculo è stato da sempre il “Gattopardo” con quell’autorità ed autorevolezza pronta a dire l’ultima parola, a sputare l’ultima sentenza.

Da parte nostra siamo stati sempre alla ricerca di un padrone che ci sapesse ammaliare con la sua saggezza, fino a farci prendere coscienza che qualunque azione, qualunque iniziativa per cambiare lo “status quo”, sarebbe stata del tutto inutile poiché “tutto sarebbe cambiato affinchè tutto restasse come prima”.

Questa sentenza, come un macigno, emessa in un salotto nobile, da una persona da generazioni benestante, ci avrebbe dovuto far comprendere che da queste parti, il potere non combatte per difendere i propri privilegi, ma periodicamente sta attento alla finestra alla nascita di qualunque nuova iniziativa “di cambiamento” per convertirsi e riciclarsi in essa all’indomani della vittoria per continuare così a governare!

Fu borbonico, poi garibaldino, poi savoiardo ed in più fascista, democratico ed anche forzista ….. volete scommettere su cosa diverrà?