Magari Volevo Morire Democristiano

Io non vi dico per quale partito dovete votare, ma basta che sia un partito democratico e contemporaneamente cristiano”.

Che bei tempi, quando i “parrini” tuonavano dal loro pulpito arringando la folla di vecchiette vestite a nero tra i banchi della chiesa, “tra un padre nostro e una estrema unzione” e tutti sapevamo che se si votava lo scudo crociato avevamo la protezione e la benevolenza della chiesa e soprattutto un occhio di riguardo da parte di Dio.

E come erano belle le domeniche in chiesa con il pio ”On. Burbazza” in prima fila con tutta la famiglia a farsi la comunione ed a pregare in ginocchio di fronte l’altare e noi sapevamo che quelli erano governanti benedetti dal Signore a differenza di quegli altri mangia preti e soprattutto mangia bambini senza alcun rispetto per la chiesa e che vivevano in modo promiscuo, senza essere sposati e facendo sesso tra uomo e donne e avendo bambini fuori dal vincolo del matrimonio, famiglie allargate, sesso libero e fumavano roba che ti faceva scoppiare il cervello e portavano le minigonne neanche fossero nude con tutte cosce di fuori.

Leggi il resto dell’ articolo »

“Ma Perché non Farsi le Giuste Domande?”

Io ho un grosso vantaggio, io sono un utente come voi e gioco dove gli altri lavorano e questo era anche il grande dispiacere e fastidio della sindrome del ginecologo, ben nota.

Io vedo la tv come voi, leggo i giornali come voi e quindi in questo momento di cosa volete che vi parli?

Non c’è stata alcuna speranza in tutti i miei amici redattori di portarmi a parlare di politica, anzi quando mi hanno “costretto” a rivelare l’identità dello pseudonimo ci sono rimasti pure male, poiché si aspettavano che io potessi parlare male di questo o di quello.

Le “5 W” sono da sempre l’ispirazione del buon giornalista, ma io non sono giornalista, non sono neanche la Doris Day di “10 in Amore” e non sono neanche il nefando “Clark Gable direttore del giornale travestito da allievo giornalista”, io venendo colpito sulla strada di Damasco o meglio venendo miracolato nel mio percorso giornaliero con il mio scooterone nelle “Real trazzere di Palermo”, mi prendo di ispirazione e scrivo.

Si io scrivo e in un appuntamento come quello mio del venerdì sul web, non posso scrivere di cronaca, semmai posso fare una critica ironica su cose che nella settimana mi colpiscono.

Scrivo e non posso parlare di politica, in primis perché ho studiato e so cosa significava politica nel mondo ellenico e questa che chiamiamo politica non ci assomiglia minimamente e quindi non posso parlare di qualcosa che non è.

Di contro, come vedete spesso, ho un approccio alle domande nello stile filosofico, perché ho studiato filosofia ma non sono un filosofo e poi se esser filosofi vi porta ad esser sempre incazzati come a Cacciari perdonatemi, ciò non mi appartiene.

La satira politica benché Crozza la usi ancora per me è morta già ai tempi di Noschese ed è stata dissepolta per poi “vrudicarla arrieri” con il “Bagaglino” e Oreste Lionello. Questa satira colpisce coloro che indenni dalle notizie della cronaca politica rimangono incastrati nel format politico satirico, per cui se un illustre sconosciuto che fa politica non lo conoscevi attraverso i telegiornali te lo ritrovi servito nel dopo cena.

Ciò mi lascia qualche perplessità, come tutti i programmi politicamente schierati che vorrebbero fare satira squilibrata. No, non mi piace fare satira dovendo sfottere servilmente “non personaggi” per farli diventare personaggi. Non mi piace parlare di cose serie in modo spropositato facendole diventare notizie e commenti e magari nascondendomi dietro uno pseudonimo.

Potrei parlarvi di sport, ma purtroppo non sono all’altezza. In gioventù mi sono dilettato quando c’era ancora qualcosa da descrivere, ero grande estimatore di Beppe Viola o Gianni Brera e mi sarebbe tanto piaciuto inventarmi nomignoli come “l’abatino” o dire come Ferretti “c’è un uomo solo in fuga nella nebbia e la sua maglia è bianco celeste”, frase che mi commuove ancora al solo ripeterla, per la sua profonda poesia, in una frase questi grandi giornalisti raccontavano tutta una storia e la mia immaginazione volava.

Io, se non sto attento e mi distraggo un attimo nella mia strada rischio di cadere come il ciclista colombiano al Giro d’Italia.

Lo stesso dicasi su chi fa vignette blasfeme facendo secondo me il doppio errore di parlare di qualcosa che non si rispetta e non si condivide e di conseguenza offendere tutti coloro che in ciò credono.

Dico, con tanti argomenti proprio di ciò devi parlare? Difenderò la tua libertà di espressione ma non puoi non mettere nel conto come direbbe Epruno: “e poi dici ca unu s’incazza!

Ma è di patto che mi devo cercare gli argomenti per essere notato, neanche se fossi sindaco di una città metropolitana.

Dire: “perché non parli come tutti di Coronavirus?

Diceva il compianto professore di matematica alle medie: “e che mi chiedi, io u panillaru fazzu!?”

Aveva ragione, poiché io faccio un mestiere che ai giorni d’oggi è bistrattato e ambirebbe ad avere il successo del panellaro, poi di contro non sono neanche laureato in “tuttologia” così come esimi esponenti della TV e rischierei di dire cose più banali di quelle che dicono loro. Però ….

A me c’è una cosa che in questi mesi di reclusione e di tabelle “m’acchiacca” e mi chiedo dall’inizio:

Ma comu cazzu ci vinni di nvintarisi in laboratorio una mostruosità del genere” se è vera questa ipotesi, perché credo poco a chi la vuole buttare da tergo al “pipistrello untore di altre specie animali”  …. in primis perché vi sfiderei a trovare con facilità orifizio del pipistrello e poi provate voi a stare sotto sopra tutto “stu tiempu”.

Un abbraccio Epruno.

“Teoremi, Postulati e Dogmi”

Qualche volta facendo zapping in tv mi è capitato da imbattermi in incontri di wrestling, la mia attenzione è durata pochissimo il tempo necessario per rendermi conto di cosa stesse andando in scena su quel ring, una “americanata folle”, una violenza gratuità che fa il paio con il pubblico che mi ha rammentato tanto quello che riempiva i circhi romani dove i gladiatori lottavano.

A noi persone con una modesta intelligenza occorre poco tempo per capire che siamo davanti ad una messa in scena tra atleti attori stuntman quanto meno per la quantità di botte che si danno e che manderebbero in convalescenza chiunque.

Ecco, non capendone niente di politica, come vado orgogliosamente dicendo da tempo, ho compreso che la politica mediatica alla quale siamo abituati da qualche tempo altro non è che una gigantesca messa in scena tra professionisti della materia che se ne dicono di tutti i colori (per fortuna non su danno botte, ma non sempre) e che alla fine a riflettori spenti e dietro le quinte finiscono per essere tutti amici nell’unico intento di ottenere un seggio-poltrona e difendersi questo “prezioso lavoro” per il tempo di un mandato e anche oltre.

Mi sono convinto di ciò a seguito di certe discussioni in aula che sembrerebbero dalle preparazioni mediatiche delle “Sfide all’O.K Coral” che alla fine si concludono con un buffetto e un invito a non farlo più (ogni riferimento a fatti e dibattiti su sfiducie è puramente casuale).

Leggi il resto dell’ articolo »

L’Anno 1000

Carissimi,
ciclicamente, conoscendo la storia, si finisce per fare sempre gli stessi errori. C’è una metodicità nell’affrontare i problemi che si ripete con la stessa costanza, come un “giorno della marmotta”.

Ah se solo sapessimo utilizzare la memoria! In Europa siamo conosciutissimi per quella che loro chiamano “mancanza di stabilità” ma che io chiamerei “stato precario organizzato”. Votiamo in continuazione e per tutto. Un anno votiamo per le elezioni politiche, quello dopo per le europee, il successivo ancora (dove non sono state abolite) per le elezioni provinciali.

Continuando con la stessa cadenza voteremo ancora per le comunali e poi per le regionali, ma così facendo sono passati cinque anni e bisogna ritornare a votare per le politiche. Abbiamo costruito un sistema dando la sensazione di permanente precarietà con continue periodiche verifiche elettorali che potrebbero rimettere in discussione il tutto togliendoci qualunque possibilità di programmare il sistema nazione e da qualche tempo quel che è peggio, anche di sognare, per chi ama ancora farlo.

Dice: “Si, ma che c’entra, parliamo di amministrazioni e contesti diversi.”
Rispondo io: “Sì, ma i parenti da zita sono sempre gli stessi.”

Ma quanto sarebbe bello fare un unico “election day” e il giorno dopo sedersi e lavorare tranquillamente per cinque anni di seguito, avendo rinnovato contemporaneamente le istituzioni, avendo stabilito le interlocuzioni tra gli enti, programmato le squadre operative e insediato le burocrazie.

Purtroppo non è così e ogni grande decisione, ogni programmazione è sempre subordinata da ciò che potrà accadere nella prossima elezione. Ci siamo inventati i rimpasti, frutto della ridistribuzione delle deleghe alla luce dei nuovi equilibri di forza di volta in volta.

Immaginate un leader europeo che continuamente vede cambiare interlocutori, abituati come sono a trattare o con leader forti di mandati multipli o con leader forti di stabili consensi in patria (certo non dico che sia tutto oro ciò che luccica).

Non siamo neanche in grado di far prevalere la nostra atavica furbizia di fronte alle grandi battaglie che vedono implicato l’interesse nazionale, perché riusciamo a rappresentare le nostre divisioni anche in quei contesti, mentre i nostri competitor fanno blocco. Detto ciò cosa potrà cambiare domenica sera alla chiusura delle urne?

Anche se qualcuno dei contendenti riuscisse ad ottenere la maggioranza assoluta siamo certi che potrebbe cambiare il sistema? E soprattutto il sistema di chi? Cosa ci resterà in mente di tutto quanto promesso in campagna elettorale? Ma soprattutto quale sarà stata la proposta più interessante e pertanto vincente?

Avremo il coraggio, lunedì, di aprire il frigorifero senza la paura di trovare anche lì uno dei leader politici pronti a farci un comizio politico personalizzato?

Ammettiamolo, questa volta ci hanno preso per stanchezza. Non abbiamo visto faccioni nè volantini elettorali in giro, ma la continua presenza a ciclo ripetitivo dei leader, a testimonianza di come palesemente questa legge dica vota il partito perché ci abbiamo già pensato noi a scegliere per te i deputati e i senatori.

Abbiamo visto candidature trapiantate in collegi improponibili sol perché questi ultimi erano blindati e pensate che tutto ciò abbia fatto tornare la passione all’elettore?

Che peccato, dopo aver concepito una tale legge elettorale sarebbe bastato fare un piccolo sforzo e avrebbero potuto scegliersi oltre i deputati anche gli elettori ma, purtroppo per loro, il voto rimarrà un diritto per tutti, voteranno belli e brutti, buoni e cattivi, voteranno anche gli idioti, voteranno anche i balordi, si voterà nei salotti buoni e si voterà anche nei quartieri malfamati e i voti avranno lo stesso peso.

L’unica vera rivoluzione potrebbe essere il ritorno al voto degli elettori, l’azzeramento degli astensionisti, perché come votano coloro (sempre gli stessi, gli pseudo militanti) che fino ad oggi lo hanno fatto, lo sappiamo e con loro la partita non si sposterebbe dalla parità.

Interessante sarebbe sapere come darebbero la loro preferenza chi fino ad oggi è rimasto a casa. Pertanto, rammentando cosa accadde alla viglia “dell’anno mille”, ci sentiamo di credere in chi paventa la “fine del mondo” o in chi sotto la minaccia di una tale paura sta rappresentando di sé la migliore immagine nella speranza di restare in paradiso?

L’unica certezza per me è quella che “all’alba del giorno dopo” non troveremo “rivoluzioni” perché la gente sta mediamente ancora troppo bene, non troveremo benché evocati redivivi “ducetti” o “Iosif baffoni” (al limite soltanto qualche “baffino”), perché come giustamente diceva qualcuno, costoro per il contesto e per l’epoca, erano dei giganti.

Oggi, guardandomi intorno non vedo giganti, ma nani le cui ombre si proiettano lontano soltanto per effetto di questa luce del tramonto, ma certi che qualunque cambiamento in condizioni democratiche non potrà arrivare all’istante.

Non lo vedremo certo lunedì, pertanto, dormiamo tranquilli.

Un abbraccio, Epruno.

Hai Studiato, peggio per Te

Carissimi,
Chi può si dedica alla lettura di un buon libro, altri ascoltano la musica mentre sfogliano le riviste, qualcuno grazie ad internet accede a quegli abbonamenti che ti permettono di vedere film e telefilm senza interruzioni pubblicitarie, altri incauti la sera accendono la televisione e vanno ormai indistintamente sui canali pubblici o privati dove finanche in programmi come “la vita delle balene oggi in Antartide” o “Lo Zecchino d’Argento” o “Cristianesimo e religiosità oggi” ti aspetta in agguato “lui” il leader politico, con o senza foglietti nelle mani, intervistato dalla “iena ridens” intellettuale, istituzionale, di turno. Sentiamo in ogni luogo proclami, alcuni senza filtri intellettivi che ci presentano lo spettro di un paese che sembra regredire culturalmente.
Rassegnatevi, non si scappa e sarà così fino al 4 di Marzo. Voi direte fino al 2, il Venerdì? No fino al 4 alla chiusura dei seggi diversamente che cosa li hanno inventati a fare i telefonini cellulari, gli iphone e i social? Leggi il resto dell’ articolo »

Curriculum Vitae

Carissimi,
Ma a che serve un curriculum oggi? Siamo in un’epoca dove vige la meritocrazia? Siamo sicuri i primi noi di avere scelto il meglio?
Per chiudere una settimana con quattro quesiti come questi bisogna essere molto tormentati, ma per fortuna a differenza del sottoscritto il popolo del “futtutinni” e ampiamente predominante, a loro basta vantarsi di averne mangiato di più al burro o con carne per saziare anche la loro curiosità.
Si sentono spesso nomi di esperti, consulenti politici, assessori, consiglieri di amministrazione di enti pubblici, presi dal sacchetto della tombola ed è in questo rito che si perpetra almeno la tradizione natalizia.
Nel mondo che ha funzionato per millenni, si è sempre fatto riferimento al parere dei vecchi saggi, difficilmente ci si affidava a giovani saggi o chi avesse u “viecchiu dintra”.
E’ vero che la vita media era molto breve e quindi i vecchi saggi erano una rarità, oggi che abbiamo la fortuna di invecchiare in tanti non è difficile incontrare anche il vecchio idiota e pensate che fortuna se oltre ad essere idiota è anche utile. Se è vero che costui ha il privilegio di poter assumere mansioni certo che a quell’età potrà evitare il carcere, pensate a quale danno possa fare in quei rari momenti consentitogli nel momento in cui possa dire “io penso”.
Sono convinto che noi siamo soltanto il “presente” poiché quello che siamo stati, oggi non interessa a nessuno e il curriculum non è altro che l’album delle fotografie di ciò che siamo stati.
Non è vero che oggi si chiede un curriculum per giustificare una scelta già fatta (parlo ovviamente nel pubblico) e non per creare una reale competizione?
Che valore hanno tali curriculum se la sequenza degli incarichi non è frutto di meritocrazia e di leale confronto con i competitor?
Mi chiederete adesso: “Vuoi dirmi che un curriculum si può costruire ad arte?”
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere! Certo rimango basito (perché ho ancora il privilegio di scandalizzarmi) quando sento estrarre da quel sacchetto nomi presi con logiche a noi sconosciute da quel “mondo di sopra” rappresentato a meraviglia nell’inquietante film “Upside Down”.
Molti rimangono interdetti quando i nomi di questi generali ci appaiono del tutto sconosciuti non avendoli mai visti combattere almeno per un giorno in trincea accanto a noi, generali che hanno conosciuto la guerra solo nei manuali. Del resto il termine condottiero è rimasto sepolto nella storia, di capi alla testa dei loro eserciti ne sono piene le lapidi e la letteratura romantica.
Con il passare del tempo i generali si sono scelti il privilegio di stare al riparo su una collina a osservare la battaglia e a mandare al macello i loro eserciti mantenendo la propria incolumità. E’ vero, di nessuno di loro la storia ha decantato le gesta eroiche, ma è pur vero che non hanno lasciato proprie vedove e orfani alle spalle e che hanno vissuto tanto con i loro privilegi per se e per i propri figli.
Se chi comanda non è più il migliore, solo ai pazzi saranno consentite le gesta eroiche.
Se abbiamo scelto e continuiamo ad affidarci ai mediocri, perché meravigliarci se costoro giunti sulla loro collinetta al riparo da tutto dovrebbero mettere mano alla riduzione dei loro privilegi? Perché dovrebbero aggiustare e migliorare questa società? Perché dovrebbero togliere le ingiustizie, se questo mondo e con queste regole li ha portati a quella collinetta con vista privilegiata?
Lungi da me il fare il Savonarola, non sono così bigotto, ma ho il sospetto che sia il tempo, la chiave di tutto e che a questo gli abitanti di quel “mondo di sopra” e di quel “mondo di sotto” non diamo lo stesso valore, ecco perché continuano a distrarci su lunghi dibattiti su argomenti che non costituiscono reale priorità, ecco perché l’orchestrina continua a suonare mentre il Titanic affonda.
Ah dimenticavo, imitando il Marchese del Grillo prima di salire sulla sua carrozza: “Il nostro vero valore è frutto della qualità dei collaboratori e consulenti di cui ci attorniamo.”
Un Abbraccio Epruno

Accura

Carissimi, lo conoscete?
Io l’ho conosciuto personalmente, ma non lo vedo da un po’ di tempo, ma se qualcuno di voi lo conosce come credo e lo frequenta gli dia subito un consiglio, “se trovi qualche vassoio sulla tua scrivania, pieno di dolci con la ricotta o di cose da mangiare, non lo toccare, né tanto meno non lo spostare da una scrivania a un’altra, c’avissi a essiri qualcuno che ti fotografa in giro, in quel momento”.
Allora uno si può chiedere: “Ma scusi perché è diventato Presidente e dolci non ne può mangiare?”
Tutti quelli che vuole, ma al bar e deve pagarseli personalmente senza farseli offrire. Lo so sembra brutto, ma niente cannoli, niente babà, niente paste con la crema, il contenuto zuccherino può danneggiare la salute e a volte anche la carriera.

Già ci cominciamo male con questi “patti”, non ci bastava il “patto della crostata”, adesso pure “l’arancino”. I patti ci devono essere e l’amicizia deve essere lunga, le cose da mangiare lasciamole stare dove stanno e non voglio neanche aprire la polemica sull’arancino o sull’arancina, perché non è il luogo giusto e neanche l’orario giusto e come diceva il “sommo poeta”, “sono lontani quei momenti in cui uno sguardo provocava turbamenti”, c’erano mattinate in piena adolescenza dove un pezzo di rosticceria dietro un bancone del bar poteva portare a situazioni orgastiche. Ma come disse il tizio, “non sdivachiamo!”

Quindi abbiamo un nuovo Presidente della Regione Sicilia, viene dal catanese e questo già vi può far pensare a qualche fibrillazione nel tifo palermitano e invece no, il Presidente sembra esser persona umanamente stimata in tutta la regione e a breve inizierà il suo mandato insieme agli altri 70 deputati. Qualcuno dice che è iniziato “l’Alligalli”, qualcuno parla di “giustizia a orologeria”, ma non vi preoccupate, perché sempre 70 saranno, ne levo uno di sopra, ne subentra uno di sotto.

Certo non è un compito facile, sarà un’impresa riguadagnare l’attenzione e la simpatia dei siciliani per i deputati che siederanno all’ARS, inoltre dubito che vedremo il Presidente farsi fotografare nudo in spiaggia, “mbare nun è u tipu”, dubito che ci sarà una “arena” di turno dove andare a farsi sottoporre al pubblico ludibrio, a prescindere dal fatto che l’abbiano abolita in RAI e che sulla La7, confrontando il bacino d’utenza, sembra più un “cineforum che un’arena”.

Certo bisognerà meritare la seria attenzione delle “jena-ridens” ormai di mestiere ospiti fissi in trasmissioni di nicchia per élite, dove si twitta, per far capire loro che messa da parte l’auto attribuita “superiorità morale”, qui a furia di ghignare e litigare al loro interno siamo arrivati alla frutta e per fortuna che in Sicilia qualche albero c’è ancora e la frutta costa di meno che in altre parti d’Italia.

Adesso, dico sempre, “io non capisco nulla di politica come disse il mio presidente (pro-tempore)” ma guardando le competizioni politiche degli ultimi anni, non è stato difficile per me parafrasare pensando ad una partita di calcio, dove da una parte c’è una squadra messa sul al meglio, con facce certe volte che alla prima apparenza possono incutere timore o sorriso che aspetta al centrocampo per battere la palla al centro e dall’altro lato la squadra dei “migliori” (secondo loro) “i fighetti” con le magliettine belle pulite che invece di giocare stanno a litigare tra di loro, fin quando l’arbitro stanco di aspettare interi minuti al centro campo, non inizi a giocare al posto loro, quanto meno per far passare il tempo, una volta che il campo era pagato.

Ecco, questo è ciò che penso della politica, non so se sia così, ma da tempo la gente si sta stancando di vedere una “partita” che non si gioca mai, perché le squadre in campo litigano al loro interno e i giocatori durante la partita passano da una squadra all’altra e che alla fine dei novanta minuti, non perde mai nessuno.
Che senso ha vantarsi di stare in campo per tutta la partita se non si tocca il pallone? Presidente, lo dico a Te come lo avrei detto a chiunque dei Tuoi competitor se avessero vinto, “questo è l’ultimo treno, è arrivato il momento in cui in Assemblea si scenda in campo per giocare seriamente! Auguri.”

Un abbraccio Epruno

Fallo Girare

Carissimi

“Fallo girare”. Ma che cosa?
Io già vivo con difficoltà il fatto di portarmi con me una suocera che non ho mai avuto che mi va ricordando le cose da fare, anche quelle che volutamente vorrei dimenticare, che mi raggiunge in ogni istante con telefonate alle quali spesso non sono in condizioni di rispondere, e-mail dai vari account che rendono inutili le stesse se le più importanti spesso se vanno in spam e dovrei avere il tempo per “farle girare”?

Una cosa è certa, l’obiettivo almeno con me giunge a conclusione perché determinati allegati che intasano la mia memoria dell’iphone riescono veramente a farmele girare se è vero che nell’istante in cui prendo questo strumento infernale per fare l’unica cosa per la quale l’ho comprato, io con il mio “telefonino-computer portatile ci lavoro”, ad esempio delle foto tecniche all’istante, mi ritrovo memoria intasata, insufficiente e perché?

Perché il tuo contatto, il più delle volte l’amico, la persona che difficilmente manderesti a quel paese ti manda la “catena di S’Antonio virtuale” dove c’è il messaggio lacrimoso o la preghiera da inoltrare ai tuoi contatti, e fino a questo punto si può anche trovare un momento di tolleranza, ma che dire quando il messaggio è di materia politica (non intendo i volantini elettorali) o le telefonate invasive di call-center e venditori vari per le quali sono state inventate delle applicazioni come il “True Caller” pronte a darci una mano, ma quelle contestazioni sui massimi sistemi o sui compensi dei deputati che ormai hanno di certo riempito la misura, ma mi chiedo più di “farle girare” o “farmele girare” perché non scendi in piazza e protesti? Perché sei sempre pronto a mettere la pistola nelle mani altrui? Perché vuoi fare sempre sesso con “gli organi genitali altrui”?

A proposito di sesso, che dire di tutti quei messaggi a sfondo sessuale che ti vengono inoltrati con procaci signorine in varie posizioni ginecologiche, o con particolari anatomici resi abnormi dal Photoshop, proprio nel momento in cui il tuo iphone è posto sul tavolo, accanto alla tua collega o al tuo dirigente, per regalarti una figura di merda incommensurabile, poiché se è vero che non sia colpa nostra è pur vero che ognuno è responsabile della gente che frequenta e alla quale dà il suo numero di telefono.

Si, ma quale razza di maniaci frequentiamo? Perché voi pensate che oggi il maniaco con internet ha lo stesso standard di una volta? Oggi è direttamente il vostro capo ufficio a mandarvi tali messaggi con scritto “fallo girare”. Vi chiederete: “Non ti piacciono le donne”? Vi rispondo: “Assai, anche quelle procaci”, ma non faccio il ginecologo e reputo volgare l’utilizzo del “nudo oggetto”, della battuta triviale, dei doppi sensi, di una ricerca dell’ilarità ormai superata per fortuna abbondantemente e relegata in una fascia d’età frutto di una “educazione baciapile”, di una ipocrisia radicata dietro personaggi di “grande moralità”.

Oggi che finanche i barbieri e i camionisti hanno tolto i loro calendari osé dai loro luoghi di lavoro, rimangono gli sfigati “vorrei ma non posso”, coloro che a parole e immagini altrui “hanno fatto tanto sesso” a cercare di sembrare simpatici con i loro “fallo girare”.

Ragazzi se avete qualche problema di sesso o con il sesso parliamone, esistono tanti specialisti in materia, non bisogna vergognarsene, pensa che ridere se “facendolo girare” finisse nel telefonino delle vostre compagne, quale prova indelebile di un vostro tradimento “virtuale ma non troppo”.

Non vogliatemi male se sotto campagna elettorale, mentre tutti criticano soltanto i vizi e i difetti della politica, io parlo di costume, la politica siamo noi.
La politica non è altro che “gente in costume che le fa girare”.

Un Abbraccio Epruno

Non mi appassiono

Carissimi, perché non mi appassiono più alle vicende elettorali?

In realtà non ho mai trovato grande trasporto per la materia, in passato mi sono cimentato con successo nelle competizioni degli organismi di rappresentanza professionale, ma anche lì non ho nascosto un certo disagio nel dover essere invasivo della privacy di colleghi, specialmente di coloro che non conoscevo, per acquisire la loro fiducia, ma erano dinamiche diverse e seppur non sia passato tanto tempo, potremmo cominciare a parlare di tempi diversi.

Le leggi elettorali amministrative sono andate sempre più verso l’emulazione delle monarchie, in alcuni casi assolutistiche, in altre nepotistiche, allontanandosi dal principio di base della rappresentatività. Ho sempre pensato che un Parlamento, un consiglio, dovessero sempre essere rappresentative proporzionalmente della popolazione da governare e non trovo alcuna logica, in funzione della tanto auspicata governabilità, l’azzeramento delle minoranze e gli sbarramenti. Non trovo logico che chi prenda più voti degli altri, seppur di poco e con una bassa percentuale di votanti, prenda tutto, lasciando gli altri da spettatori, mediamente per cinque anni.

Che passione può avere chi rimane escluso, per un sistema a pieno appannaggio dei vincenti? A mio parere la stesso che si può nutrire per la vita privilegiata delle famiglie reali, quella vita guardata attraverso un diaframma trasparente e senza possibilità alcuna di partecipazione.

Perché le masse dovrebbero spendersi per far stare bene i pochi? Soltanto coloro organici che sperano nell’elezione del “monarca” possono trovare interesse nel darsi da fare per eleggerlo e trovare passione per questo gioco? Le minoranze, a maggior ragione quelle che difendono enclave di pensiero, rimarranno a guardare nella massima indifferenza o portando avanti candidati di bandiera che non andranno da nessuna parte.

Gli altri ancora, la gente comune arriverà a chiederti: “È per me cosa c’è?”
Direte: “Ma che idea hai della cosa pubblica?”

Ho grande stima della cosa pubblica e penso anche che la pubblica amministrazione sia una cosa seria poiché dovrebbe amministrare il nostro vivere in collettività, ma lo ammetto, come tanti ho nostalgia della concertazione che portava i delegati eletti, a eleggere a sua volta il loro sindaco, il loro presidente, i loro assessori, quale frutto della mediazione tra la rappresentatività percentuale dei votanti. Da quelle mediazioni ne venivano fuori sempre una partecipazione e una suddivisione delle cariche e degli incarichi che coinvolgeva e responsabilizzava la collettività.

Non ho vergogna a pensare a quando “quel sole spuntava per tutti” se l’alternativa è “un sole per il solo vincente”.
Questa è una mia idea, io non esterno verità assolute, con questo sistema al tempo criticatissimo, ma che accontentava tutti, abbiamo ricostruito l’Italia del dopo guerra, abbiamo governato l’Italia del boom economico e abbiamo portato avanti un’Italia che seppur con le pezze nel culo, sapeva sognare e la gente era disposta a scommettere sul proprio futuro e costruire attorno alle cambiali un miglioramento sociale.

Oggi, nessuno sogna più, oggi c’è tanto scoramento, c’è molta diffidenza, però abbiamo messo in atto un sistema, dove chi vince “pensa a tutto lui” e dopo un poco e pronto a dire “si fa come dico io e basta”, quando costui e partito alla stessa maniera degli altri, senza alcun aristocratico privilegio divino.

C’è niente di male se il sottoscritto non avendo alcun interesse personale da difendere o acquisire, guardo senza appassionarmi questo “periodico concorso” che cambierà la vita di pochi?

Quello che è male è la circostanza che ormai sono in tanti a pensarla come me, vista la disillusione che chiunque giunga lassù, con questi metodi e spesso senza alcuna gavetta, possa trovare il tempo ed essere determinante nell’incidere positivamente sulle sorti della nostra terra.

Un abbraccio Epruno.

Dall’Alba al Tramonto

Carissimi, rimango sempre positivamente impressionato dalla visione dell’alba e da quello che chiamo impropriamente “saluto al sole”. Uno spettacolo sempre uguale, eppure siamo noi che cambiamo giorno dopo giorno perché a differenza di quanto ci vogliano far credere gli intensi programmi ginnici o i trattamenti di bellezza, diventiamo ogni giorno più grandi e se non vi fa paura la parola, “invecchiamo”.
Chiudiamo subito qualunque parentesi circa distinzioni tra età biologiche e quanto altro. Concentriamoci davanti a quel numerino del contatore che cadenza la nostra età, un dato oggettivo che legato alla rotazione degli astri ci permette di stabilire quante volte abbiamo vissuto il prefissato giorno dell’anno che vide la nostra nascita.
A questo numero sono indubbiamente legati tanti obblighi sociali, quale l’istruzione primaria, una volta il servizio di leva obbligatorio, l’età minima per l’acquisizione della patente, l’età che ci dà il diritto di votare, per dirne alcune, quindi aldilà del fatto che ci si senta giovani dentro, rassegnatevi, s’invecchia anagraficamente.
Arriva il momento in cui anche nel lavoro giunge la così detta età pensionabile e malgrado leggi e leggine tendono a spingere verso l’alto questo limite d’età, essa arriva e bisogna prenderne atto.
Non bisogna aspettare che siano i colleghi ad organizzarti la festa per la pensione o la partita d’addio e regalarti il mitico orologio “porta attasso” (statisticamente non si sopravvive di molto a tale regalo), ma giunge un momento in cui tutti ti vogliono fare capire: “fuori dai coglioni”!
Scusate il francesismo, scusate la crudezza ma è così! Anche i nostri tempi di reazione mentale non sono quelli del giorno in cui prendemmo servizio, non ci sono coloranti per capelli che reggono, non c’è esperienza che possa stare al passo del ritmo forsennato digitale che ha accelerato qualunque processo lavorativo.
Voi mi direte: “Allora che si fa? Ci si suicida?”
Ma quando mai, esiste una risorsa importantissima quella di “godersi la vecchiaia”, una nuova inesplorata e fantastica esperienza nella quale a fronte di altre risorse che sono diminuite, ne esiste una preziosissima che è aumentata smisuratamente, il “tempo libero”.
Ora spiegatemi, perché fare l’errore di voler rientrare nel “mondo del lavoro” dalla finestra?
Comprendo che la nostra società, alle nostre latitudini deve fare ancora molto per la terza età, ma in alternativa al godimento dei nipoti e dei giardinetti (visto che cantieri ne esistono sempre di meno), perché ostinarsi ad ambire a cariche di governo della collettività?
Se il nostro cervello è già “utilizzato abbastanza” per rispettare i ritmi dei processi produttivi come può essere competitivo nel governare le strategie della globalità dei processi produttivi altrui?
Quindi, eccezion fatta per i vari “circoli” che hanno una vocazione sociale e una forma di autogoverno interno, le associazioni di pensionati, ex combattenti fino ad “esaurimento” che aprono le sfilate gioiose per le commemorazioni, è illogico e a volte mortificante continuare a imporre la propria presenza fidando sul rispetto di quello che fummo.
Oggi anche per fare il capo condominio, ruolo in passato destinato al “rincoglionito ragioniere” più anziano del palazzo, ci vogliono studi, competenze e dinamicità che richiedono il più delle volte risorse mentali fresche.
Ho sempre guardato con ammirazione quelle coppie di croceristi straniere che si dedicano al turismo della terza età o tutti coloro che finito il ciclo lavorativo si sono dedicati agli hobbies della loro vita.
Pertanto non dobbiamo meravigliarci quando la nostra nazione arranca nel rimettersi economicamente in piedi per tornare ad essere competitiva come trenta anni fa, poiché i nostri leader essendosi ostinati nel riproporsi hanno anche loro trenta anni in più e mentre nella migliore delle ipotesi la nostra classe dirigente ha mediamente settanta anni, abbiamo visto gente come Blair, Obama, Macron andare alla guida delle loro nazioni a quaranta anni. Ci sarà una differenza.
Quindi, se continuiamo ad andare sempre in meno a votare scegliendo di contro l’usato sicuro, il problema è nostro. Continuiamo a bruciare generazioni.
Un abbraccio, Epruno.

(Pubblicato il 16/6/2017 su www.ilsicilia.it)