Non mi Arrendo

Carissimi

Certo i giapponesi sono un popolo strano e affascinante, lontano non solo chilometricamente da noi, ma lontano dalla nostra cultura, una miscela perfetta di innovazioni tecnologiche e custodia delle antiche tradizioni.

Una società legata al rispetto dei ruoli, dell’onore, della parola data, insomma una società così rigorosa nei principi da far sembrare quella siciliana che si riempie la bocca degli stessi termini una parodia.

Con questo non voglio dire che sono perfetti, anche loro hanno i propri difetti, anche loro fanno i propri errori, anche gli scienziati giapponesi sbagliano, basta soltanto pensare a quanti sono i bambini nati seguendo scrupolosamente il metodo contraccettivo di “knausogino”, ma che volete, questi sono effetti collaterali, ma di contro se a loro affidate un impegno d’onore, credetemi, pur di dare la propria vita, costoro la portano a compimento.

Leggi il resto dell’ articolo »

Eppure io sono contento

Carissimi

Ditemi per quale motivo in questo momento dovremmo farci rovinare l’umore, supponiamo che io sia un proprietario di una azienda che ha prodotto vaccini, un proprietario di farmacie o addirittura o meglio ancora un grosso distributore e che possa governare la politica dei prezzi e ad una minima avvisaglia di razionamento, raddoppio o triplico questi prezzi, potendo pilotare il mercato per aumentare i miei profitti, perchè dovrei farmi rovinare il buon umore?
Certo sono bombardato come voi dai notiziari mono notizia, ma mi sfrego le mani e dico, finchè dura …

Perchè pensare che giochiamo tutti dalla stessa parte, se c’è chi vince necessariamente c’è ci perde.

Immaginiamo di contro che io lavori e guadagni con l’industria bellica, questo non rischierebbe di essere un momento positivo per i miei affari? Volete che davanti alla morte ci sia un “cassamortaro” che si disperi? Perchè? Per lui è lavoro, non dico che non abbia un anima poichè nel 99% dei casi fa il suo lavoro con grande professionalità e il trovarsi accanto persone del genere in momenti così brutti e sempre di conforto, ma perchè illudersi che un proprietario di onoranze funebri possa essere dispiaciuto perchè la gente muore? E’ il suo mestiere, cosa sarebbe un panettiere senza il grano, senza la materia prima della sua attività?

Leggi il resto dell’ articolo »

Dio “non lo Vuole”

Carissimi

Nuovi “crociati“, interventisti, se foste andati troppo indietro con il tempo, forse mi sarei “priato” nel rivivere gli anni della mia gioventù, ma con questi “discorsi persi” che sento ovunque mi sembra di ritornare indietro di cento anni, ma io a quel tempo non ero a questo mondo e meno male, perchè mi sono evitato orrori che hanno di contro sconvolto la vita ai ns genitori e ai ns nonni.

L’uomo sembra sentire la necessità di fare guerre e con una semplicità che fa paura e nascondendo dietro a tutto ciò interessi economici di pochi manda alla morte, alla sofferenza, alla povertà e pertanto mi chiedo di continuo come ci può essere una religione che inneggi alla guerra (quando vedevo i kamicaze farsi saltare in aria in mezzo alla folla) o peggio una religione che si volti dall’altro lato mentre il popolo è in guerra o ancora peggio benedica e dia la comunione al leader sanguinario dallo sguardo di ghiaccio, ma devoto di un “Dio costruito a sua immagine e somiglianza“.

Leggi il resto dell’ articolo »

Si è fatto sempre così

Carissimi
Quante leggi stupide! Quanti regolamenti stupidi! Quanti procedure stupide! Quanti modi di fare stupidi! Tutti sanciti dalla risposta “si è fatto sempre così”. Ma se una legge è sbagliata cosa ci vorrebbe per cambiarla? Mi viene da pensare che non sono solo le leggi ad essere sbagliate, è il mondo che è sbagliato o peggio, siamo buona parte di noi ad esserlo.

Certe volte ci incartiamo davanti a convinzioni che non hanno alcun supporto logico ma che ci fanno stare tranquilli. Basterebbe per una volta farlo. Se ci potessimo guardare dal di fuori mentre agiamo rivedremmo molte delle nostre convinzioni e varieremmo il giudizio che di noi abbiamo. Ho spesso parlato di quello specchio ruffiano nel nostro bagno di casa e vi ho più volte detto che esso ci dà una visione falsata perché è un primissimo piano su di noi, estrapolandoci da qualunque contesto, ma se solo potessimo allargare il campo passando gradatamente da quello americano al campo lungo, quante certezze verrebbero meno?

Mi diverto ad osservare la gente e a scriver su di loro perché per primo io su di me metto in campo tutte le regole dell’autocritica senza mortificare la stima che ho di me stesso ed è con la stessa onestà che guardo il prossimo e mi chiedo: “come fanno a non accorgersene?”. È quella sorta di autostima che mi porta subito dopo a dire: “ma siamo certi che non se ne accorgono?”.

Non c’è bisogno di essere un genio come Pirandello per avere chiara la differenza tra l’essere e la necessità del volere apparire. No, non è soltanto il nostro apparire e la ricerca forsennata di una forma fisica che voglio attenzionare poiché da ex atleta conosco bene i calvari che affrontano coloro che devono convivere con questi problemi, ma è la forma mentale di chi sta bene fisicamente o meglio la forma-mentis di chi utilizza un corpo in buone condizioni, per strisciare.

Avendo la fortuna di possedere un corpo che ci sostiene a volte (e ne vediamo spesso di esempi) molti di noi non tengono la spina dorsale dritta e preferiscono finire per fare gli zerbini con chi detiene il “potere”, non per sopravvivere (potrei ancora trovare giustificazioni) ma per mantenere privilegi o ciò che è peggio, competere slealmente con gli altri, prostituendoci, il più delle volte scacciando dalla nostra mente il concetto che in quel momento siamo delle “puttane” e neanche “Escort di alto bordo”, per cosa poi?

Chi dà grande valore alla propria persona non ammetterebbe mai di vendersi, chi è consapevole dei propri mezzi, chi riesce a trovare un equilibrio e a costruirsi un suo universo equilibrato, non ammetterebbe mai di svendersi, ma non tutti sono così, siamo realisti.
Che mondo è diventato? Ma può essere di contro che il mondo da sempre è stato così e ciclicamente siamo noi che ogni tanto togliamo il velo, alziamo la pietra e scopriamo il formicaio e diciamo ohhhh?

Quanta mediocrità e quanto servilismo nei posti che contano. Questo è un mondo livellato verso il basso e quindi privo di una sana competizione e di giustizia e un mondo dove si fanno “guerre giuste” per accaparrarsi i mercati del petrolio, è un mondo dove si droga la gente di dibattiti e chiacchiere che non portano a nulla, è un mondo dove le poltrone sono più importanti del valore della terga che su di esse dovranno poggiarsi. Non siamo ancora stanchi di vedere questi spettacoli?

È un mondo costruito ad arte a tavolino da pochi pochissimi, sfruttando i prostituti e le prostitute accomodanti e le loro omissioni, legittimando tutto attraverso la dabbenaggine di quei pochi che garantiscono il sistema, che pagano per tutti, che seguono leggi e regole a volte balorde senza avere il coraggio di alzarsi e dire: “scusate, ma non si vede che è sbagliato, non si vede che i conti non tornano?”.

Basterebbero poche e semplici regole che servirebbero a farci vedere finalmente che il “re nudo”. Purtroppo no, questo è un mondo dove è imposta per “restare sereni” la distrazione attraverso “Panem et circense”, è un mondo dove gli scenografi sono più importanti degli statisti e le sceneggiature sono ormai di bassissimo livello e poco importa se le stelle sono cinque o sono sei, ma la gente ancora non è stanca (sarebbe già successo qualcosa di irrimediabile), ma rumoreggia e questo rumore è ormai un fastidioso brusio, un inquietante brusio, ma come fanno a non percepirlo.

Intanto, come un orologio svizzero sono pronti a distrarci con guerre giuste portate in altre case. Non meravigliamoci se gli effetti delle potenti esplosioni porteranno la polvere e con se l’odio dei disperati, nelle nostre case, nelle nostre vite e fin quando asciugate le lacrime scopriremo che per l’ennesima volta ci hanno preso da tergo…

Un abbraccio, Epruno.