Carissimi
Una delle cose peggiori per molta gente è la situazione di precariato, specialmente in Italia dove l’ambizione massima è il “concorso truccato” per un “posto fisso”.
In decenni di modelli vincenti, rappresentati da giovani manager vestiti tutti alla stessa maniera, quasi come uomini dell’IBM o testimoni di Geova, la sola idea che posse esistere il “perdente”, colui che arriva “secondo” o addirittura il “primo dei non eletti” ha portato alla depressione tanti competitori sfortunati, spingendoli in alcuni casi alla soglia del suicidio, eppure se ci sono le competizioni, uno solo vince e gli altri arrivano tutti secondi, rassegnatevi.
Vi fu un tempo in cui i vincitori si sceglievano con la monetina, quanto di più crudele, lasciando tutto alla responsabilità del “culo” che in alcuni esseri umani è una componente quasi genetica, così come l’attasso che perseguita a volte degli individui, quasi sempre i più diseredati, e per i quali venne coniato il detto “u cani muzzica u chiu sfardatu”.
Leggi il resto dell’ articolo »
Carissimi,
siamo certi che ognuno di noi lavori per costruire qualcosa? Vogliamo negarci l’esistenza dei demolitori dei progetti altrui? E tra questi costruttori, quanti lavorano per costruire qualcosa che sia oggettivo e non soltanto soggettiva vanagloria?
Parole come “leader” o “manager” di ceppo inglese, sono state spesso mal associate a termini locali come “capo”, “padrone”, addirittura “tiranno”. Sono vive in noi le memorie di frasi del tipo: “si fa come dico io, finché comando io”.
Purtroppo ci sempre tante pecore che hanno bisogno di seguire un cane che abbaia, ma non tutti i cani che abbaiano, sono leader o manager, anzi…
Prendete un signore di mezza età con un maglioncino blu chiamato da chi ha i “soldi da generazioni” e che oggi si trova con le “pezze nel culo” e costretto a socializzare le perdite, questo signore avendone la possibilità, giunge dietro la propria scrivania e dice: “stiamo fallendo, o diamo una svolta drastica e seguiamo un percorso virtuoso o me ne torno a leggere i miei libri di filosofia”. Leggi il resto dell’ articolo »