Archivio per la categoria: Epruno – Il meglio della vita (ilsicilia.it)

Siamo in Grado Ancora di Sognare?

Carissimi

Io ho avuto un sogno e continuo ad avere un sogno.

Ho sempre sperato che questo sogno fosse condiviso, ma lo ammetto, ho sbagliato a pensarlo e ho sbagliato in buona fede poiché come fanno tutti coloro che confondono il mezzo con l’obiettivo, ho creduto che questo autobus (la vita) fosse nato con me, fosse il mio autobus e tutti coloro che durante la corsa salivano e scendevano alle varie fermate, salivano e scendevano dalla mia vita.

Purtroppo, bisognava cambiare il punto di visto (e noi “matematici” ne sappiamo qualcosa) da Euleriano a Cartesiano e il mondo cambia completamente.

L’autobus nel quale sto viaggiando, esisteva prima di ma e continuerà ad esistere dopo di me, per chi lo guarderà dal di fuori, ed anche io ad un tratto scenderò dalla vita di altri, così come sono salito.

Leggi il resto dell’ articolo »

“E il Naufragar m’è Dolce in Questo Mare”

Carissimi

Chi ha perso oggi domani vincerà, chi ha vinto oggi domani perderà, non è soltanto statistica ma è il naturale avvicendarsi delle battaglie della vita e allora nel momento in cui ci si organizza in schieramenti, o si sa che uno vincerà e gli altri perderanno, bisogna accettare la competizione con tanta sportività sapendo che chi compete vince o perde ma scende sempre in campo per dare il meglio di sé stesso con correttezza.

Noi siamo stati abituati, dal momento in cui sono venuti a mancare i grandi ideali, alla circostanza che si alimentassero sempre più le grandi schiere dei voltagabbana e di coloro che salgono sul carro dei vincitori, coloro che come dico sempre, nella vita pareggiano poiché non hanno neanche la dignità di perdere ogni tanto, per imparare dai propri limiti a migliorarsi.

Costoro sono il vero cancro della nostra comunità, poiché non sono disponibili a dare qualcosa per gli altri (gratuitamente) ma coltivano soltanto il proprio ego pur di arrivare al proprio scopo che non “odora” certo di santità.

Leggi il resto dell’ articolo »

Vissi d’Arte, Vissi di Consuetudine

Carissimi

Che cosa è la consuetudine? Perché in un’epoca di “talent” chiunque si cimenti in un mestiere anche con consuetudine si definisce un artista, a volte ricorrendo alla tradizione per giustificare la consuetudine e quindi millantare il titolo di artista e/o professionista?

Pertanto, lungi da me dal fare una lezione linguistica (non è il mio mestiere), mi piace approfittare di questi nostri appuntamenti per chiarire determinati punti di vista sull’uso improprio dei termini al giorno d’oggi, per fissare dei paletti di riferimento nel nostro comune intendere.

Ad esempio, se facciamo una ricerca nei vocabolari “ca sinni sientinu” alla parola “consuetudine” troviamo questo significato:

La consuetudine, in italiano, significa abitudine, usanza, tradizione o costume” e in più (attenzione) può riferirsi sia a un comportamento individuale consolidato, sia a pratiche sociali diffuse. La consuetudine è un elemento fondamentale nella formazione della cultura e delle norme sociali.

Assodato ciò esistono i ruoli in questa nostra società, l’individuo a volte usa “autodefinirsi” il più delle volte sono gli altri che lo “definiscono” anche solo dopo un esame superficiale o ancor peggio per sentito dire.

Leggi il resto dell’ articolo »

Rispettare le Regole che ci Hanno Messi Insieme

Carissimi

La mediocrità costa pochissimo, ormai quasi quanto la scarsezza.

Se noi siamo il meglio che c’è in giro probabilmente c’e qualcosa che non sta ruotando nel verso giusto.

Non crediamo più nella forza della rappresentatività democratica, lasciamo in mano ad altri tipi di contesti il compito di dettare le opinioni e noi come lobotomizzati prendiamo appunti, riportiamo frasi altrui, ci facciamo opinione su tutto, diventiamo esperti di materie impensabili una volta che la TV ci accende davanti agli occhi un tema qualunque.

Abbiamo ridicolizzato la politica attraverso la derisione dei suoi protagonisti, miniamo giornalmente la loro autorevolezza e così facendo allontaniamo la politica dalla gente comune, ne creiamo quasi un rigetto che fa il paio con la volontà di chi dall’alto ne ha tolto le preferenze e scelto le nomine.

Il candidato diventa uno stalker al momento dell’elezione e scompare di colpo il giorno dopo, mettendo specialmente dopo il successo costruito a tavolino mediante una nomina su un collegio sicuro, rimanendo un “santino parlante” attraverso profili nei social nella stragrande maggioranza dei casi non gestiti neanche in prima persona, e quindi mai un dialogo, mai un confronto, ma solo sterili prediche faziose.

Leggi il resto dell’ articolo »

Che fine ha fatto la lingua Italiana in TV?

Carissimi

Oggi basta che qualcuno si metta una magliettina con una scritta, una spillina nell’asola, o addirittura una fascia a tracolla che si sente autorizzato (non solo a parlare, poiché questa è stata una grande conquista per tutti noi) ad avere un auditorio (è questo non è cosa da poco) e a sparare “minchiate” nella stragrande percentuale dei casi.

Grazie al cielo c’è ancora quella minima percentuale di oratori, intrattenitori, presentatori che, quando parlano sanno che cosa dire e per parte nostra è sempre bello poterli ascoltare per accrescere anche culturalmente il nostro sapere, ma se tutti parlano, posso avere ancor prima di ascoltarli quanto meno il diritto di sentir parlar bene la nostra lingua?

Vi sarete resi conto che i palinsesti televisivi, oltre che di “improbabili famosi tenuti in cattività nelle isole caraibiche o impegnati in viaggi al limite della sopravvivenza in Asia”, ormai sono pieni dei nuovi “intellettuali” della nostra era, da questa nuova categoria dorata e privilegiata, stellata tanto quanto gli ufficiali dell’esercito, che tutti chiamano chef, parola francese che in qualche modo In Italia e riconducibile ai prestigiosi “capo dei cuochi”.

Leggi il resto dell’ articolo »

Quando Arriverà Baffone con chi Starà?

(372) Carissimi

Ha da venì baffone” si diceva una volta, ma adesso anche se venisse da quale parte sarebbe?

Chi rappresenterebbe baffone e soprattutto chi si identificherebbe in baffone?

Sappiamo bene che la storia e la politica non sempre condividono i loro giudizi sulle epoche e sui fatti e io penso di avere una maggiore predilezione per la storia e la “memoria” di certo più oggettive.

In qualche anno di attento ascolto e osservazione ho anche visto cambiare regole e schieramenti nella politica, basti pensare alla vera rivoluzione degli ultimi anni, l’eliminazione delle candidature a vantaggio delle nomine.

Se un eletto risponde a chi lo nomina e non al consenso popolare, sarà e farà riferimento certamente a chi lo ha nominato o qualcun altro che lo potrà rinominare, ma non di certo al popolo e al suo consenso. Un eletto può esser creato in provetta, un candidato di contro deve avere “le ruote” come mi diceva sempre un mio caro amico “ca sinni sienti” per essere elettoralmente spinto fino al successo.

Leggi il resto dell’ articolo »

Con lo Sguardo Falle Capire che hai Capito

(669) Carissimi

Siamo ormai puntualmente colpiti da notizie di efferate violenze sulle donne, proprio oggi che i nostri costumi occidentali hanno messo (almeno sulla carta) la donna e l’uomo sullo stesso piano.

L’incontro tra i sessi oggi avviene in modo diverso e di certo più avvantaggiato di quanto accadeva per la mia generazione fatta di grembiulini e fiocchi per andare a scuola, classi solamente maschili o femminili (fino all’arrivo al liceo), di genitori rigorosi.

Spesso era la chiesa e la messa della domenica l’occasione per vedere, non dico ancora incontrare, la bambina e crescendo, la ragazzina che attirava i nostri gusti e tutto avveniva con la ingenuità propria dell’età e l’educazione familiare, oltre la tanta pazienza che ci voleva per le attese tra un incontro per un solo “ciao”, da una settimana all’altra.

Ne erano passati di secoli dal “con lo sguardo falle capire che hai capito” ma continuava ad essere così fino a qualche anno fa’.

Leggi il resto dell’ articolo »

Tanti Professori, Pochi Maestri

(525) Carissimi

Accade a chi ha avuto dei maestri, ma non ha mai avuto dei padrini, di incontrare persone che ti lasciano degli insegnamenti, anche involontariamente che ti porti per tutta la vita.

Sono dei gesti, degli episodi dei quali ti appropri e ti ritrovi nei momenti opportuni senza che te ne renda conto, convinto che questi facciano parte di un tuo patrimonio genetico e poi ti ricordi di averli vissuti attraverso la vita di qualcun altro.

I maestri sono veramente un dono prezioso, ma purtroppo andando avanti scopri che di questi al massimo nei potrai contare nella tua vita meno delle dita di una mano, mentre tutti gli altri, che in apparenza ti ricordano dei fondamentali insegnamenti, appartengono alla schiera seppur dignitosissima dei professori, coloro che seguono un programma per ciò che dovranno insegnarti, un canovaccio pieno di cose che dovrai sapere, che dovrai ricordare.

Il maestro è maestro di insegnamenti attraverso la sua stessa vita.

Leggi il resto dell’ articolo »

Ma si può Continuare Così?

(1011) Carissimi

Le accelerazioni sono dannose ad una certa età, andrebbero bene ai giovani allenati, un po’ meno agli attempati che si riscoprono corridori a sessant’anni, per niente alle persone “normali”, quelle per intenderci con un po’ di pancetta che muoiono in genere dopo i salutisti, campando più a lungo, avendo preso le pilloline salvavita. Ci sarà un motivo?

Ma se ogni mattina, grazie anche al vantaggio del fuso orario, questo Muppet biondo e immobiliarista non si inventasse qualcosa di nuovo, la nostra politica potrebbe tranquillamente garantirsi senza stress lo stipendio occupandosi solo di manifesti e degli attacchini, e invece, ci si deve occupare, come Miss Italia, della pace nel mondo e ciò credetemi, accelera i battiti del nostro cuore.

Prima non esisteva internet, non esistevano i canali tematici, i telegiornali erano due al giorno in un canale solo e c’era il tempo per metabolizzare le notizie, oggi oltre al proliferare dei mezzi per comunicare (e il più delle volte) senza alcun filtro e censura, ognuno può sparare la sua minchiata e può farla arrivare nelle case di tutti per fare danno, mettendo terrore per mezza giornata prima di esser smentito dai fatti o da ripensamenti.

Leggi il resto dell’ articolo »

La Gestione dei Bimbi e la Sindrome di Erode

(808) Carissimi

Ci siamo spesso soffermati sui difetti dei palermitani consapevoli che non sarebbe bastato un editoriale ma bensì una enciclopedia dello spessore della Treccani e personalmente con ancora qualche dubbio.

Vi ho parlato del rifiuto dall’uomo palamito all’idea di incolonnarsi, fare la fila e aspettare il proprio turno, anche quando sono presenti disposti elettronici in sala per questo, bigliettini vari, liste dettate ad personam, qualunque sia il sistema il palermitano deve vedere come procedono le operazioni e senza alcun rispetto della privacy deve mettere in atto quell’altro vizio di cui abbiamo già parlato che si chiama promiscuità, “t’avi a stari ncapu o nella migliore delle ipotesi accanto” ricostituendo quella naturale fila a ventaglio, propria di queste parti con la speranza di potere scavalcare qualcuno nella confusione.

Uno specifico esempio di fila alterata e personalizzata e la fila davanti ai banconi alimentari, rosticcerie, bar, in questo caso anche se a pagare è una sola persona, a fare la fila è un solo individuo davanti il bancone c’avi a stari tutta a famigghia, compreso, picciriddri, nonni e a signora du latu, non si sa mai, impedendo a chiunque da dietro di potersi fare una idea prima che arrivi il suo turno su cosa scegliere oltre ad attendere più del solito poiché ad ogni ordinativo del delegato parlante con lo scontrino del turno in mano, si apre un dibattito sulle scelte che porta a testare i nervi di chi sta dall’altro lato del bancone che sarà costretto a cambiare più volte il contenuto del vassoio.

Leggi il resto dell’ articolo »